
Educational Program. Supervision and teachers’ qualification. May 12 – 18
Article in The Mirror
DI NUOVI ISTRUTTORI ED ESPERTI KHAITA
ISCRIVETEVI A KHAITA.ORG PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI
DI NUOVI ISTRUTTORI ED ESPERTI KHAITA
ISCRIVETEVI A KHAITA.ORG PER RICEVERE GLI AGGIORNAMENTI
Se giร avete una base e volete studiare di piรน con noi per scoprire la profonditร delle Gioiose Danze, o se siete interessati a diventare istruttore, partecipate al Programma di Formazione per nuovi Esperti e Istruttori di Khaita
L’obbiettivo generale del programma รจ contribuire allo sviluppo e alla diffusione delle attivitร legate a Khaita, attraverso la formazione di persone qualificate.
CONSAPEVOLEZZA
Attraverso il suono ed il movimento si intraprende un percorso di consapevolezza che promuove il benessere e l’evoluzione della persona.
APPRENDIMENTO
Si sviluppano le competenze per imparare a danzare, organizzare e partecipare a eventi e spettacoli di danza. Con una supervisione specifica e un esame, รจ possibile ottenere la qualifica di istruttore.
CULTURA
Si approfondiscono gli aspetti di un movimento culturale ed artistico diffuso a livello mondiale, sorto dall’integrazione fra la cultura orientale ed occidentale.
Il training prevede un corso di tre anni. Ogni anno รจ diviso in tre sessioni della durata di una settimana o circa 40 ore ciascuna, organizzato in vari paesi Europei.
Il corso comprende numerosi laboratori dedicati ad argomenti specifici e condotti da esperti e professionali.
E’ necessario frequentare tutti gli incontri ( corsi e laboratori) per poter conseguire il certificato finale, e superato un esame specifico, ricevere il certificato di istruttore.
I corsi del primo anno saranno aperti anche a coloro che non intendono completare l’intero programma.
In ogni corso verranno affrontati i tre aspetti principali (apprendimento, consapevolezza e cultura)
alternando l’esperienza della danza con momenti di studio, lettura ed esercizi pratici inerenti agli argomenti specifici.
Per ricevere informazioni sul programma completo, contattare harmonyinthespace@atiyogafoundation.org
Article in The Mirror
Photos, videos, short story from The Mirror
Photos, videos, story
Adriana Dal Borgo insegna, da circa trent’anni, danze contemplative e metodi per la consapevolezza nel movimento, l’armonizzazione dell’energia e la pratica della presenza attraverso il suono e la danza, con corsi rivolti sia a danzatori esperti che principianti. Nata a Venezia e laureata in psicologia, consegue una specializzazione in psicoterapia.
Nel 1986 incontra l’insegnamento Dzogchen (Atiyoga) del Maestro Chรถgyal Namkhai Norbu, dal quale apprende i metodi legati alla danza e l’integrazione della meditazione nel movimento e piรน tardi le Gioiose Danze Khaita.
Danzatrice e coreografa, ha ricevuto dal suo Maestro l’incarico di insegnare queste danze e di formare altri insegnanti.
Ha curato diverse pubblicazioni ed audiovideo che approfondiscono i diversi aspetti delle danze. Dirige corsi ed eventi di Danze Khaita, con spettacoli e laboratori in diversi paesi.
Oltre ad insegnare e coordinare le attivitร relative a queste discipline, unisce la sua esperienza pratica e gli studi accademici creando progetti strutturati che ne promuovono l’insegnamento e la diffusione.
Collabora con MACO (Museo di Arte e Cultura Orientale) curando le sezioni relative alla Danza del Vajra e alla Gioiose Danze Khaita.
Nata a Mosca (Russia), Luda si รจ laureata al Moscow Engineering Physics Institute (MEPHI). Ha inoltre studiato pianoforte al conservatorio ed ha lavorato come insegnante di ballo di sala, partecipando a diverse gare e spettacoli. Membro della Comunitร Internazionale Dzogchen dal 1994, รฉ stata autorizzata da Chรถgyal Namkhai Norbu a insegnare la Danza del Vajra e, nel 2016, le Gioiose Danze Khaita. Da allora ha tenuto molti corsi per i principianti e, come parte del Comitato Khaita, ha partecipato al progamma di formazione per gli istruttori. Ha partecipato a molti eventi e spettacoli come danzatrice e direttore artistico.
Salima collabora con le Edizioni Shang Shung lavorando nel reparto amministrativo.
Nel 1997 ha incontrato l’insegnamento Dzogchen del Maestro Chรถgyal Namkhai Norbu e da quel momento si รจ interessata ad apprendere e perfezionare i metodi legati alla danza: la Danza del Vajra e le Gioiose Danze Khaita.
Queste ultime in particolare sono diventate la sua espressione di maggior rilievo e nel 2016 viene autorizzata da Chรถgyal Namkhai Norbu ad insegnarle. Ha guidato molti corsi in diversi Paesi per principianti e, come membro del Comitato Khaita, nei programmi di training per istruttori.Salima ha anche partecipato a molti eventi e presentazioni pubbliche.
Elisha Koppenstainer si e’ laureata in Biologia all’Universitร di Vienna e possiede una preparazione completa di teatro a mediazione corporea e nel lavoro con la voce. (International School of Humor,Vienna/Ecole Philippe Gaulier, Parigi e altri insegnanti conosciuti a livello internazionale). Dal 2008 ha insegnato tecniche di improvvisazione, voce e presentazione ad oltre 2000 studenti in contesti diversi.
Elisha รจ stata autorizzata da Chรถgyal Namkhai Norbu ad isegnare la Danza del Vajra e le Gioiose Danze Khaita.
Pancho รจ un musicista professionista con oltre 50 anni d’esperienza. Ha partecipato a piรน di 4000 concerti con artisti e gruppi diversi in ogni genere di contesto, a circa 300 sessioni di registrazioni in studio e ha recitato per cinema e televisione.
Nato a Alicante (Spagna), Pancho รจ socio della Comunitร Internazionale Dzogchen dal 1990 e da allora ha offerto instancabilmente la sua collaborazione ed esperienza nel settore dei mezzi audiovisivi, anche dando supporto ad eventi e spettacoli. E’ stato autorizzato da Chรถgyal Namkhai Norbu nel 2016 ad insegnare le Gioiose Danze Khaita.
Petra รจ designer creativa, direttrice di progetti e strategia creativa per disegni digitali e interattivi. E’ una designer e insegnante laureata, inoltre รจ giocatrice professionista di basket ed allenatrice. Nel 2001 รจ stata abilitata come massaggiatrice sportiva. Ha una lunga esperienza nell’insegnare e allenare, lavorando con l’aspetto fisico del corpo e l’equilibrio dei movimenti nelle attivitร fisiche.
Ha incontrato l’insegnamento (Atiyoga) del Maestro Chรถgyal Namkhai Norbu nel 2011 ed รจ diventata socio della Comunitร Internazionale Dzogchen nel 2012. Ha imparato i metodi collegati alla danza e all’integrazione del movimento. E’ stata autorizzata da Chรถgyal Namkhai Norbu ad insegnare le Danze Gioiose Khaita. Tiene corsi regolari per adulti e bambini. Collabora con il Kindergarten Montessori dove insegna le Danze Gioiose Khaita. Partecipa attivamente anche nella organizzazione di eventi e spettacoli.
โEsperto e docente di lingue e culture dell’Asia, Fabian Sanders ha studiato ampiamente le lingue, le tradizioni e le culture dell’Asia, conseguendo il dottorato all’universitร Ca’ Foscari di Venezia con una tesi sul lignaggio dei Jetsun Dampa Khutukhtu. Negli ultimi quindici anni si รจ dedicato all’insegnamento della lingua tibetana classica a livello universitario per la Fondazione Shang Shung e per la Fondazione Internazionale Atiyoga. Da molti anni insegna anche il sistema di trascrizione fonetica tibetana Drajyor. Ha tenuto numerose conferenze in varie parti del mondo ed รจ autore della grammatica “La Lingua tibetana Classica”, edita da Hoepli e di numerosi articoli accademici sulla tradizione tibetana. ร studente di Chรถgyal Namkhai Norbu dal 1997.
Direttrice ed insegnante principale in una Scuola Montessori Klรกra รจ originaria di Praga. Laureata in Economia aperta, si รจ anche diplomata come insegnante di liceo presso la Charles University. Ha studiato presso l’associazione Montessori di Praga e si รจ diplomata in Educazione Materna per bambini dai 3 ai 9 anni. Klรกra ha maturato una pluriennale esperienza presso il liceo di gastronomia ed รจ stata vice preside nella stessa scuola. Da 13 anni รจ proprietaria, direttrice ed educatrice nella prestigiosa scuola materna Montessori (comunitร di bambini) e nella NestLingue, scuola per etร prescolare a Praga. Klรกra fa parte della Associazione Montessori Ceca ed รจ inoltre terapeuta cranio sacrale. Suona il flauto, ama l’oceano e le montagne.
Musicista, compositrice e trainer della voce, Giovanna Natalini si รจ formata nel mondo della musica classica, studiando composizione e musica elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, suonando il pianoforte e cantando in ensemble vocali.
Interessata ad ampliare la sua ricerca artistica, ha intrecciato le potenzialitร della musica elettronica e dell’improvvisazione, sviluppando un suo percorso musicale con installazioni sonore site-specific con il progetto Scale Dorsali e poi indagando l’improvvisazione a piรน voci insieme alla pittura e la danza.
Per circa venti anni ha lavorato come pianista per le Danze Sacre di Gurdjeff con M. Martinu e J. Wilkinson in seminari e dimostrazioni pubbliche, in Italia, Slovenia, e Germania.
Come compositore per il teatro ha collaborato con O Thiasos TeatroNatura e il Teatro della Memoria. Le sue composizioni acustiche ed elettroniche sono state eseguite in importanti festival e stagioni musicali in Italia e all’estero.
Dal 2003 lavora a RAI RADIO3 come esperta di musica e regista radiofonico.
Presentatrice televisiva e di concerti dal vivo, insegna strategie di comunicazione e di public speaking. Nata a Roma nel 1976, รจ conduttrice radiotelevisiva per la RAI dal 2006, presentando oltre venti diverse trasmissioni nazionali. Valentina intraprende il suo percorso come musicista (laureata in Pianoforte), giornalista musicale (master all’Accademia della Critica), presentatrice di concerti dal vivo, organizzatrice di eventi culturali, curando anche la gestione di giovani talenti e numerosi uffici-stampa. Fa parte dell’Associazione Nazionale Critici Musicali. Come presentatrice รจ salita sul palco al fianco di grandi artisti e di personaggi della cultura e dello spettacolo. In qualitร di voce recitante partecipa a spettacoli teatrali, ma anche a spot audio e video come speaker, attrice e doppiatrice. Scrive per quotidiani, riviste, case editrici, รจ redattrice di libretti di sala per importanti istituzioni italiane e dei booklet di innumerevoli produzioni discografiche. Nella sua poliedrica carriera, Valentina รจ anche trainer della voce, docente di dizione, public speaking, linguaggio del corpo, ars oratoria e comunicazione strategica, tenendo corsi di comunicazione e gestione per aziende, privati o presso istituzioni europee di prestigio. E” autrice di una decina di video corsi per Corsi.it, la piรน importante piattaforma italiana per i corsi on line. Con il soprannome Abha, รจ blogger e autrice di numerosi reportage internazionali e radio-documentari che coniugano la passione per l’armonia (musica, comunicazione, benessere) all’indagine antropologica, sociale e umanitaria, con speciale riferimento alle culture autoctone, depositarie di antiche tradizioni del nostro Pianeta. Appassionata di cammini e di antiche discipline, pratica con passione lo Yantra Yoga, scoperto a Merigar nel 2011.
ย
Attrice, cantante, trainer, musicista e insegnante di voce e movimento. Diplomata in viola al Conservatorio G.Verdi di Milano. Studia Contact Improvisation e danza contemporanea con Ariella Vidach a Milano, ha conseguito il diploma del Corso professionale per danzatori a Lucca, studiando con Roberto Castello, Cristina Rizzo, Virgilio Sieni, Enzo Cosimi, Chiarlotte Zerbey e Alessandro Certini. Dal 2001 si forma e lavora a Roma con Sista Bramini come attrice-cantante con la compagnia teatrale O Thiasos TeatroNatura, con la quale fa spettacoli nei luoghi naturali, spettacoli di narrazione con musica e spettacoli per ragazzi nelle scuole. Ha composto e curato la musica in diversi spettacoli teatrali. Ha collaborato con lโIstituto Grotowsky in un progetto internazionale โSong of Songsโ con Maisternia Pisni, gruppo teatrale ucraino di ricerca tra voce e teatro. Ha studiato dal 2002 al 2010 canti della tradizione italiana ed est europea con Francesca Ferri, incontrando anche il lavoro di Natalka Polovinka (canti trad.ucraini,Compagnia Maisternia Pisni) e Dessislava Stefanova(canti trad. bulgari, London Bulgarian Choir). Ha frequentato workshops con Maud Robart sul canto vibratorio della tradizione rituale di Haiti e con Parvathy Baul sul canto della tradizione Baul del Bengala (India). Dal 2009 fa parte dellโOrchestra Femminile del 41ยฐ Parallelo e del Trio Violacontrakora di cui ha curato gli arrangiamenti del repertorio tradizionale dellโAfrica Occidentale e del Mediterraneo. Ha fatto parte del Trio FrancescaFerri approfondendo una ricerca sul canto tradizionale polifonico italiano ed europeo. Ha condotto il corso triennale Canto e Ritmica presso la scuola Hurum Teatro (Roma). Attualmente conduce a Roma il laboratorio Il gesto del coro aperto a chi vuole conoscere la naturalezza del proprio canto scaturire dal corpo. Insegnante autorizzata di Metodo Linklater (2017) e ha conseguito il diploma del Master di I livello โDinamiche espressive sulla voce: il metodo Linklaterโ allโ Universitaฬ La Sapienza di Roma Facoltaฬ Lettere e Filosofia studiando con Kristin Linklater e diversi insegnanti specializzati fra cui Merry Conway, Alessandro Fabrizi, Gloria Desideri e Giorgio Rossi. Nel 2014 e 2016 il Duo Le Paeseggianti (con V. Turrini) crea due concerti-performance ”E lu me amu” e ”Passi cantati”, al termine di due residenze artistiche nella natura della Casa per la ricerca Pianpicollo Selvatico, Levice (CN). Nel 2016 il duo partecipa alla IV edizione del Klangfestival Naturstimmen a Toggenburg (CH). Nel 2018 il duo pubblica il cd di canti tradizionali registrati nella natura, NEL VIVO-serenate, lamenti e altri canti dell’anima (etichetta TUTL-DK). ย Dal 2017 conduce con lโetno psicologa Annalisa Sutera il laboratorio โSiamo usciti dalla terraโ per rifugiati e richiedenti asilo presso il centro di accoglienza Il Faro (Sprar) dellโAssociazione Centro Astalliย per risvegliare il canto e la danza attraverso lโapprendimento di polifonie della tradizione orale e proposte di movimento corali.ย
Danzatrice, esperta e docente di Storia della Danza Claudia Celi, danzatrice e storica della danza, si รจ specializzata in storia della danza con Barbara Sparti, Francine Lancelot, Shirley Wynne e Angene Feves, Cecilia Gracio Moura e Ana Yepes. Docente di Storia della Danza e Danze Storiche presso l’Accademia Nazionale di Danza, insegna anche presso la Facoltร di Filosofia, Lettere, Scienze umanistiche e Studi orientali dell’Universitร di Roma “La Sapienza”. Parallelamente all’attivitร accademica, dopo aver fatto parte del Gruppo di Danza Rinascimentale di Roma diretto da Barbara Sparti, ha collaborato, come danzatrice e coreografa, a produzioni teatrali, televisive e cinematografiche. In qualitร di direttrice artistica dell’Associazione “Il Teatro della Memoria” ha curato numerosi spettacoli e organizzato corsi e laboratori. Ha tenuto seminari di storia della danza e danza storica presso associazioni, fondazioni e centri di ricerca fra cui il D.A.M.S. di Bologna, l’I.R.TE.M., il Teatro dell’Opera di Roma, la Fondazione Teatro Massimo di Palermo, la Scuola Internazionale dell’Attore Comico di Reggio Emilia e il Centro Sperimentale di Cinematografia e ha partecipato a convegni in Italia e all’estero. Ha pubblicato articoli e saggi fra i quali “Il balletto in Italia” in Musica in Scena – Storia dello Spettacolo musicale (UTET) e ha curato numerose voci per l’International Encyclopedia of Dance e il Dictionnaire Larousse de la Danse. Nel 2001 รจ stata nominata dal Ministro dell’Istruzione, Universitร e Ricerca nel Gruppo di lavoro per l’elaborazione dei nuovi ordinamenti didattici delle Accademie dei Conservatori.
Esperta nella gestione di progetti didattici e di ricerca, Daniela Garbo ha lavorato presso l’Universitร degli Studi di Padova per piรน di 30 anni occupandosi della gestione amministrativa e contabile di varie strutture universitarie, di didattica e di ricerca. Laureata presso la Facoltร di Scienze Politiche della stessa Universitร , negli anni ha perfezionato le sue competenze nella gestione di progetti di ricerca e di didattica finanziati da organismi nazionali e internazionali, curandone la gestione in tutte le sue fasi fino alla rendicontazione finale. Dopo il pensionamento nel 2015, prosegue la sua attivitร fino al 2018 presso la Fondazione per la Ricerca Biomedica Avanzata Onlus, svolgendo attivitร di coordinamento e gestione e continuando a seguire le attivitร progettuali.
Lourdes is a passionate drama teacher and theatre director with more than 25 years of experience. She is currently focused on working in the creation of the ยฉKarunamind programme for children, teenagers and adults, in the field of mindfulness combined with theatrical strategies and emotional intelligence. The aim is to develop presence, awareness and compassion in social environments and active communication.
She has a degree in Theatre, Philosophy, Mindfulness for children and adults and a Master in Education.
Her long experience in the field of education and theatre director, has allowed her to develop a broad knowledge of teaching methods and education methodologies focused on inclusion collaboration and communication. In addition, she has abundant experience in staging family theatre plays with children, teenagers and adults.
khaita@atiyogafoundation.org
ย
Adriana Dal Borgo
a.dalborgo@atiyogafoundation.org
ย
Elena Dumchevaย
e.dumcheva@atiyogafoundation.org
Copyright ยฉ 2022 Khaita.org | International Atiyoga Foundation. All rights reservedย